Comune di Venezia
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L’associazione nasce nel 2002 con lo scopo di recuperare, valorizzare e riutilizzare la struttura del forte Mezzacapo con i manufatti annessi e l’area di servitù militare di competenza. Il forte Mezzacapo è parte del Campo Trincerato di Mestre e all’epoca era stato acquisito dall’Amministrazione Comunale, assieme ad altri forti, dopo una trattativa con il Ministero della Difesa. Versava in stato di abbandono e degrado ed era oggetto di vandalismi e furti. Nei primi anni di vita associativa è stata liberata l’area dai rifiuti, disboscata dai rovi e piante cadute, e piano piano sono stati recuperati gli edifici annessi alla struttura militare, tutto grazie ai contributi dei volontari e al lavoro dei soci. A seguito di alcuni lavori dell’A.C. -sistemazione dei due capannoni- siamo intervenuti anche nell’edificio storico del forte con la pulizia, l’impianto elettrico, la tabellazione dei locali secondo il progetto storico e l’apertura al pubblico. Nel corso degli anni la nostra associazione ha contribuito alla minuta manutenzione degli edifici e alla gestione del verde esterno, mentre negli ultimi anni un intervento dell’AC più puntuale ci ha finalmente consentito nel 2022 di avere servizi igienici a norma, e il restauro pressoché totale di tutti gli edifici del compendio militare. Attualmente l’associazione si basa sul volontariato di una cinquantina di soci che a titolo completamente gratuito dedicano il loro tempo per gli obiettivi associativi.
Parallelamente al lavoro di recupero degli edifici l’associazione ha sempre portato avanti fin dalla nascita iniziative di valorizzazione quali:
• La pubblicazione di ricerche sul forte Mezzacapo, il Campo Trincerato di Mestre, le scritte fasciste conservate, il territorio circostante
• Incontri di presentazione libri, ricerche, seminari con l’Università Cà Foscari, ecc
• Iniziative di cultura ambientale
• Mostre di pittura, scultura, ceramica
• Festa di San martino, Festa della mietitura, CiclicaMente
• Spettacoli teatrali e seminari teatrali, concerti, incontri musicali, cori, reading, ecc.
• La Ronda dell’arte, un km di installazioni di arte contemporanea con artisti da tutta Italia
• Un museo della Civiltà contadina aperto alle scolaresche
• Cene a tema, in collegamento con il territorio agricolo circostante.
Maggiori informazioni: www.fortemezzacapo.com
C.F. associazione: | 90104300273 |
Rappresentante legale: | Ferrarese Silvana |